1- non fumare
2- lavare denti e gengive almeno 2 volte al giorno per quattro minuti
3- preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale
4- pulire gli spazi interdentali quando è possibile utilizzare scovolini al posto del filo
5- dentifrici e colluttori specifici sono utili ma da utilizzare sotto la prescrizione medica
6- seguire una dieta ricca di frutta e verdura
7- sottoporsi almeno due volte l’anno a una seduta di igiene professionale e un controllo dal dentista
8- durante la visita di controllo effettuare un test di sondaggio per valutare la salute delle gengive
9- se le gengive sanguinano o sono arrossate o l’alito è cattivo recarsi del dentista
10- non trascurare le infiammazioni gengivali, anche se superficiali.