Odontoiatria estetica (faccette)

Tramite l’utilizzo di nuove tecnologie odontoiatriche possiamo perfezionare il tuo sorriso con le faccette estetiche in ceramica, utili a modificare forma, colore, lunghezza e la posizione dei denti naturali senza dover ricorrere all’ortodonzia. Le faccette in ceramica sono stabili nel tempo e non richiedono particolare manutenzione.
Vi siete mai chiesti se la persona con la quale state parlando abbia denti veri o meno?
In alcuni casi è particolarmente evidente ma a volte è davvero difficile se non impossibile riconoscere se un dente sia ricostruito o sia  naturale, talvolta anche agli occhi di esperti.
Nei settori anteriori (incisivi e canini) tutto questo è possibile, in alcuni casi ben selezionati, proprio grazie alle faccette dentali.

Vediamo nel dettaglio cosa sono:
Le faccette dentali dette anche veneers (termine anglosassone) sono delle sottili lamine in ceramica o in composito con uno spessore molto sottile che può andare da 0,5 a 0,7 millimetri; queste sottili lamine vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori dell’arcata superiore e/o inferiore.
Le faccette sono utili a modificare la forma, il colore, la lunghezza e la posizione dei denti naturali; possono anche sbiancare e rendere i denti splendenti.
Il candore dei denti ottenuto con lo sbiancamento non è stabile nel tempo ed è molto influenzabile dall’alimentazione. Lo sbiancamento necessita di sedute di mantenimento. Invece, il colore e il candore delle faccette dentali, soprattutto quelle in materiale ceramico, sono stabili nel tempo e non richiedono particolare manutenzione se non le ordinarie sedute di igiene dentale professionale.
Le faccette permettono anche un risparmio del tessuto dentale non indifferente rispetto alle tradizionali corone che avvolgono tutto il dente a 360 gradi. Qualora ci sia l’indicazione per una faccetta basta limare di 0,5 – 0,7 mm solo la superficie esterna del dente evitando così di sacrificare parte di tessuto dentale sano.
Per fare una corona (o capsula) è invece necessario limare tutto il dente per uno spessore di 1,5 – 2 mm .
Quindi, visti i notevoli vantaggi, se c’è l’indicazione da parte dell’odontoiatra, perchè non farle?