Odontoiatra e chirurgo orale

Dott. Prof. ac. Luca Viganò

Odontoiatra e chirurgo orale

Dott. Prof. ac. Luca Viganò
1998 – Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso Università degli Studi di Milano discutendo una tesi clinico – sperimentale “Ecografia endo-orale ed extra-orale dei tessuti molli oro facciali: una nuova possibilità diagnostica” (relatore Prof. R. Nessi.)

1999 – È docente presso l’Università di Milano : nei corsi di laurea del 3° anno del C.L.O.P.D .corso di radiologia speciale odontostomatologica , corso specialistico in chirurgia orale preso il polo centrale di Milano. Docente nel corso di laurea in igiene dentale dal 2004 ad oggi Docente al corso di specializzazione in radiologia per laureati in medicina

2004 – Coautore del testo “Radiologia odontostomatologica” per odontoiatri, medici e studenti ed. Piccin ha pubblicazioni ricerche sperimentali inerenti l’utilizzo dell’ecografia nella valutazione dell’ATM Pubblica sul sito ricercaorale.it .E’ Autore di oltre 100 Articoli scientifici nazionali e internazionali tra cui alcuni inerenti il microbioma orale e le sue interazioni a livello sistemico su diverse riviste del settore nazionali e internazionali.

Dal 2012 – Professore a contratto del corso di laurea Radiologia dentale del C.L.I.D. presso l’Università di Milano 2012- 2018 Docente presso il polo San Paolo nel corso di specialità in radiologia della facoltà di medicina e chirurgia, discutendo le diagnosi differenziali delle lesioni neoplastiche del cavo orale Docente C.L.O.P nel corso di Diagnostica per immagini corso di laurea di odontoiatria e protesi dentaria 2000 – 2018 Docente del corso elettivo 2016 C.L.I.D. sul “cavo orale finestra della salute sistemica” Docente al Master di Alta Formazione 2018 università di Milano sulla prevenzione orale Docente al master in igiene orale Istituto Stomatologico Toscano con relazioni sul tema”bioma orale e patologie sistemiche” Prof.re a Contratto presso l’università La Sapienza Roma nel Master della scienza della prevenzione applicate Prof.re a Contratto Università di Genova in medicina orale e correlazioni sistemiche 2019-2020 Coautore del testo di radiologia in odontostomatologia edito da Piccin Radiologia Odontostomatologica
Tiene corsi di Radiologia Dentale, con argomenti concernenti la radiologia pre-chirurgica, la diagnosi differenziale tra le varie patologie neoplastiche e la valutazione tra il normale e il patologico per alcune delle principali aziende del settore. E’ relatore ai corsi A.N.D.I. in Italia nel quadro del programma E.C.M specificatamente in Radiologia odontostomatologica e sullo sviluppo delle correlazioni tra il biota orale e le malattie sistemiche. Dal 2014 corsi di Medicina orale Relatore Megagen, nel quadro del programma E.C.M., discutendo l’utilizzo delle varie metodiche di indagine diagnostiche (TC, Cone Beam, ecc) riconoscimento delle patologie sinusali e delle lesioni orali con relativo inquadramento radiologico. Relatore per la valutazione delle complicanze sinusali pre e post rialzo del seno mascellare Ha collaborato con numerose aziende del settore ,Straumann, Hereus Kulzer, Prodent, Bredent, Resista, Ires per lo svilluppo scientifico della radiologia in odontoiatria Fondatore e coordinatore scientifico dell’Accademia Italiana di Ricerca Orale, tiene corsi sullo sviluppo della Medicina Orale e le sue connessioni con le patologie sistemiche , sull’utilizzo dei test genetici e batterici. Relatore sulle resistenze batteriche e sull’utilizzo di prodotti fitoterapici nel controllo delle resistenze Relatore per lo sviluppo della conoscenza del microbioma e le correlazioni sitemiche in partnership con la fondazione tedesca WIfoAZM Relatore ai congressi Nazionali IDEA, UNID,AIDI. Relatore per lo sviluppo di metodiche non chirurgiche parodontali e le connessioni sistemiche Attualmente sta sviluppando progetti mirati alle correlazioni tra genetica e la predisposizione alla malattia parodontale e sullee correlazioni tra patogeni orali e complicanze. Sulla differenza del bioma orale nelle varie etnie. Ricercatore in biologia molecolare sullo sviluppo dei test genetici e batterici come mezzo preventivo e predittivo in patologia parodontale.

2020 – Co-Autore corso FAD 50 ECM sulla medicina Orale edito da Tueor 2017 sulla seconda edizione 2019 e sulle terapie alternative in medicina orale edito nel 2020 Segretario Culturale ANDI Cagliari.