Dal gennaio 2022 è presente presso il Centro Diagnostico Ligure il Laboratorio di Seminologia, interamente dedicato allo studio del liquido seminale.
Il bisogno di informazioni che proviene da più parti sul significato della Seminologia e sul suo ruolo nella comprensione delle patologie andrologiche e sulla loro prevenzione, nonché sulla diagnosi dell’infertilità maschile, ha spinto la creazione di un servizio di Seminologia pura, cui rivolgersi per ottenere chiarimenti sulla condizione maschile, all’interno di un percorso che prevede anche un’approfondita parte clinica dedicata allo studio del maschio.
Il servizio comprende una parte di Seminologia di base costituita da:
Comprende anche una parte di Seminologia Avanzata, data da:
Gli esami vengono condotti da personale specializzato e dedicato esclusivamente alla Seminologia e sono adottati i criteri dell’OMS (Manuale OMS sull’Esame del liquido seminale, 2021) nell’esecuzione delle procedure di laboratorio.
Il personale è a completa disposizione per chiarimenti sugli esami, i test ed il loro significato.
Il referto degli esami effettuati viene rilasciato in giornata
Lo spermiogramma consiste in una valutazione dei parametri seminali fondamentali, che sono la concentrazione ed il numero totale degli spermatozoi, la loro motilità e la loro morfologia.
In particolare, rivestono grande importanza:
– il numero degli spermatozoi che riflette la loro produzione da parte del testicolo, la pervietà dei dotti seminiferi, l’efficacia delle contrazioni della muscolatura liscia degli epididimi e dei vasi deferenti per trasportare attivamente gli spermatozoi verso l’uretra, nonché l’efficienza dell’erezione e dell’eiaculazione nell’espulsione degli spermatozoi;
– il volume dell’eiaculato che riflette l’attività secretoria delle ghiandole e l’efficienza del loro svuotamento.
Nello studio del liquido seminale, sono coinvolti i seguenti steps:
Lo spermiocitogramma è lo studio della morfologia degli spermatozoi e la sua importanza è rappresentata non solo dal valore prognostico riguardante le gravidanze spontanee o ottenute con tecniche ART, ma anche dalle informazioni diagnostiche sullo stato funzionale degli organi riproduttivi maschili. Perciò non è sufficiente determinare la sola percentuale di forme “normali”, ma anche valutare singolarmente la morfologia di testa, tratto intermedio, coda e la presenza di residui citoplasmatici (TZI).
Il test di vitalità determina l’integrità di membrana degli spermatozoi e quindi la loro vitalità. Nei campioni con scarsa motilità, il test può essere impiegato per distinguere gli spermatozoi immobili ma vitali da quelli immobili e morti. La presenza di un grande numero di spermatozoi immobili ma vitali, può essere determinato da difetti strutturali del flagello, un numero elevato di spermatozoi immobili e morti può indicare una patologia epididimale o una reazione immunitaria ad una infezione.
Il test di ricerca degli anticorpi antispermatozoo o MAR test (Mixed Antiglobulin Reaction Test) serve a rilevare la presenza di anticorpi anti-spermatozoo sulla superficie degli spermatozoi.
Il test consiste nel creare un “ponte” tra gli spermatozoi con IgG o IgA sulla superficie e le particelle di lattice coperte di anticorpi IgG o IgA, aggiungendo un siero anti- IgG umane o anti-IgA umane. La formazione di agglutinati tra particelle e spermatozoi mobili, indica la presenza di anticorpi IgG o IgA sugli spermatozoi.
La presenza di agglutinazioni non è sempre dovuta alla presenza di anticorpi antispermatozoo, così come la presenza di anticorpi non sempre è rilevata dalle agglutinazioni.
Infine, la sola presenza di anticorpi antispermatozoo non è sufficiente per una diagnosi di autoimmunità.
Il test di capacitazione è un test che seleziona gli spermatozoi sulla base della loro competenza funzionale. Perciò il test di capacitazione è utile nel comprendere quanti spermatozoi presenti in un liquido seminale sono funzionalmente capaci di interagire con l’ovocita ed è quindi una misura della loro integrità funzionale.
Può essere usato per comprendere quale miglioramento è stato ottenuto dopo una terapia in termini di numero di spermatozoi funzionalmente attivi.
Il DNA degli spermatozoi assume una struttura tridimensionale che lo rende compatto detta cromatina. Se la cromatina possiede una struttura instabile e poco compatta, il DNA è facilmente esposto a danni, come la formazione di tagli lungo la catena, con conseguenze per la funzione degli spermatozoi.
L’integrità cromatinica può essere valutata con un test che determina il legame del Blu di Anilina (AB) ai residui di lisina degli istoni. Se tale legame avviene, lo spermatozoo si colora di blu, mettendo in evidenza la presenza di istoni.
I danni al DNA degli spermatozoi possono essere definiti come tutti quei danni che modificano la struttura chimica del DNA e producono la formazione di tagli lungo il DNA a singola come a doppia elica. Studi recenti indicano che la frammentazione del DNA può compromettere la formazione dell’embrione, lo sviluppo e l’impianto; è inoltre noto che la frammentazione del DNA è spesso presente quando si osservano anche anomalie dei parametri seminali, fino ad essere considerata la causa di infertilità negli uomini con parametri seminali nella norma.